L' olio extra vergine di oliva assunto regolarmente all'interno di una dieta equilibrata assume una funzione preventiva nei confronti di moltissime patologie. Questa azione è dovuta soprattutto alla presenza di un elevato contenuto di antiossidanti naturali e ad un ottimo rapporto tra gli acidi grassi che lo compongono.
L'olio extravergine di oliva, rispetto alla maggior parte degli altri oli alimentari ottenuti da semi piuttosto che da frutti, è particolarmente ricco in polifenoli. Questo gruppo di sostanze vanta proprietà antiossidanti scientificamente dimostrate ed universalmente riconosciute: i polifenoli naturali, assunti normalmente con l'alimentazione (olio, vino rosso, frutti rossi), hanno la capacità di proteggere il nostro organismo dai radicali liberi contribuendo a rallentare i processi di invecchiamento cellulare. Tra gli antiossidanti naturali, oltre al gruppo dei polifenoli, occorre ricordare l'importante contenuto di Vitamina E (tocoferolo) che l'olio extra vergine di oliva apporta alla dieta.
Come si evince dalla tabella gli oli ottenuti dal frutto dell'oliva presentano una composizione in acidi grassi del tutto caratteristica e peculiare:
Acido oleico | 55,0-83% |
Acido palmitico | 7,5-20% |
Acido linoleico | 3,5-21% |
Acido stearico | 0,5-5% |
Acido palmitoleico | 0,3-3,5% |
Acido linolenico | 0,0-1,5% |
L'acido oleico, è particolarmente importante per le seguenti proprietà:
L'olio extravergine di oliva può essere considerato il migliore dei grassi vegetali per la dieta umana come dimostra la grande similarità nella composizione della frazione grassa dal latte materno. Per lo stesso motivo, permettendo un naturalissimo passaggio da una dieta solo animale (latte materno o vaccino) ad una dieta mista contenente alimenti vegetali, è particolarmente consigliabile nell'alimentazione degli infanti.
I pediatri consigliano di inserire olio extravergine di oliva nei pasti fin dalla fase di svezzamento (4° o 5° mese); per la nutrizione del bambino.
Oltre l'elevatissima digeribilità, risulta ancor più importante la presenza di particolari acidi grassi (oleico, linoleico, linolenico) essenziali nei processi di sviluppo del cervello e del sistema nervoso, nonché per l'accrescimento delle ossa.
L’olio Extra Vergine di Oliva a Denominazione di Origine Protetta "TERRA DI BARI" è ottenuto da olive delle varietà: Ogliarola Barese e Coratina.
L'olio rappresenta uno dei prodotti di eccellenza della gamma degli oli AGRIDE'.
Olio ottenuto dalla spremitura a freddo di olive delle cultivar Ogliarola Barese e Coratina...
Olio Extra vergine di oliva prodotto da olive Italiane imbottigliato così come nasce in frantoio...
L'olio extra vergine di oliva "ANTICHE ANFORE" proviene da una accurata selezione di pregiate olive delle migliori coltivazioni italiane
Olio Extra vergine di oliva prodotto da olive Italiane denocciolate.
Olio extra vergine di oliva selezionato per l'utilizzo a crudo ed in cottura.
Gli oli "AROMATIZZATI AGRIDE" sono condimenti semplici e utili per esaltare il sapore di ogni piatto.
La linea degli oli di SEMI AGRIDE' nasce dalla selezione di cinque tipi di olio di semi
I frutti di pomodoro sono una riserva naturale di molecole come acido ascorbico...
Le "OLIVE BARESANE" AGRIDE' sono ottenute da una selezione di olive della varietà Termite di Bitetto
L'olio di semi di SOIA AGRIDE' è indicato in diete dell'adulto ove è necessario integrare l'apporto in acidi grassi polinsaturi