Agridè

Territorio e Natura DOP & BIO

Nella Terra di Bari molte grandi cittadine fondano la loro economia sull'olivo ma certamente Bitonto le rappresenta tutte in modo emblematico poiché è il centro ove l'olivicoltura è più specializzata e la pianta dell'olivo e l'olio "fine" ad uso alimentare rappresenta un volano economico quasi esclusivo e quindi un vero e proprio culto.

L'importanza dell'olivo e dell'olio è testimoniata da diversi fattori:

  • Antiche leggende, citazioni, emblemi e simboli legati all'olivo (ad es. l'albero di olivo ed il motto, attribuito all'imperatore Federico II, riportati nello stemma araldico: "Ad pacem promptum designat oliva botontum" ovvero "L'olivo designa Bitonto a proporre la pace").
  • Alta % dell'agro investita ad olivi. Quasi il 33% dei terreni di Bitonto con soli oliveti specializzati nel 1815; la superfice crescerà ancora per l'impianto di oliveti sulle terre incolte (9.270 ettari nel 1827 e soprattutto dopo la distruzione dei vigneti con la fillossera all'inizio del 1900).
  • Altissima percentuale della popolazione impiegata in agricoltura (87% nel 1832) ed in particolare nell'olivicoltura. La superficie aziendale media è di appena 2,3 vigne nel 1815.
  • Mancanza di autosufficienza alimentare (cereali, legumi, etc) perché l'olivicoltura è molto specializzata.
  • Un incredibile numero di frantoi urbani e rurali. Nel 1815 sono censiti 70 frantoi (Catasto Murattiano) che cresceranno in pochi anni fino a 200; nel 1864 su 176 opifici (frantoi e cantine) della Terra di Bari, ben 119 (67%) sono frantoi di Bitonto. Con l'innovazione tecnologica aumenta la capacità lavorativa oraria e conseguentemente diminuisce il numero dei frantoi (ancora oggi comunque oltre 20 a Bitonto).
  • In periodi diversi (dal tempo dei romani, al medioevo fino all'800 ed il 900) la qualità e l'abbondanza dell'olio attirano a Bitonto commercianti forestieri e stranieri (Veneziani, Napoletani, Piemontesi, Liguri, Francesi, Inglesi, etc.).
  • L'esistenza di un sito specifico (Lama di Macina) ove si cavava la dura pietra nera di Bitonto per la produzioni delle macine o molazze dei frantoi.
  • Una importante varietà che riporta il nome della città.

La Cima di Bitonto: Da tempi remoti una varietà particolarmente fertile e pregiata (con olio tendenzialmente dolce e con sentori mandorla) si afferma a Bitonto e nei Comuni limitrofi. E' l'Ogliarola barese o nostrale.

I contadini la potano tutti gli anni assecondando il tipico portamento ricadente (procumbente) dei rami per favorirne la fertilità.

Diviene tanto importante nel territorio, da essere chiamata, come sinonimo, Cima di Bitonto (l'olio di cima era quello di migliore qualità ottenuto da olive raccolte a mano dalla pianta, per distinguerlo da quello di casco da olive raccattate a mano dal suolo). Successivamente Bitonto è diventata una delle 3 sottozone della DOP Terra di Bari, la più grande DOP europea per superficie coltivata.

La diffusione della Coratina: Già però dall'800 si diffonde anche a Bitonto la varietà Coratina (più tipica di Comuni più settentrionali come Andria e Corato) con rese molto alte ma soprattutto più facile da raccogliere per la grande dimensione delle olive. La pianta è completamente diversa, ha portamento assurgente ma soprattutto è forse la varietà al Mondo con il più alto contenuto in polifenoli, ovvero produce oli molto fruttati e piccanti (soprattutto se non completamente matura) che mantengono inalterate le loro caratteristiche per tempi lunghissimi (oltre 2 anni grazie alla naturale capacità di resistere alle ossidazioni). Molti oliveti di Cima di Bitonto sono reinnestati nel tempo ed il mix delle due varietà (frante insieme o con tagli successivi alla molitura) rendono l'Olio di Bitonto ancora più apprezzato sia dal punto di vista organolettico che tecnologico per la sua lunga durata.

Altra caratteristica di Bitonto è l'apertura anticipata dei frantoi che avviene, in concomitanza della festa dei Santi Medici Cosma e Damiano ad ottobre, circa 20 giorni prima di tutti gli altri Comuni pugliesi. Questi oli così "profumati e saporiti" sono la base degli oli Novelli. Non a caso tradizionalmente, importanti marchi oleari soprattutto toscani, alla fine dell'800, avevano a Bitonto degli stabilimenti oleari di proprietà

 

"Risorgimento" dell'olio e Risorgimento italiano

Pochi sanno che, in Puglia ed in particolare a Bitonto, il cognome Garibaldi è noto non solo per il famoso Giuseppe, eroe dei due Mondi e del Risorgimento Nazionale, ma anche per suo fratello minore Felice, attore di primo piano nel "Risorgimento" dell'olio di oliva di Terra di Bari. Felice da Nizza arriva a Bari nel 1835 ove in poco tempo diventerà una figura chiave nella produzione e nel commercio oleario tra il capoluogo pugliese e Bitonto. La sua storia si intersecò con la fervida borghesia pugliese di metà Ottocento e si legò a doppio filo con l'intraprendenza di questo angolo del regno borbonico che ebbe la fortuna di restare lontano dai grandi tumulti del nazionalismo ottocentesco.

Gli imprenditori commercianti forestieri e pugliesi costruirono dei veri imperi economici in una terra vocata nella produzione olearia, realizzando, all'ombra degli olivi, le fondamenta dell'economia dell'Italia meridionale.

La Puglia che ospitò Felice Garibaldi era una terra che traeva nutrimento dall'olivo senza saperne sfruttare al meglio le potenzialità economiche. A sconvolgere un sistema di raccolta millenario, che prevedeva la maturazione delle olive e la raccolta da terra delle drupe - con notevole perdita delle qualità organolettiche- fu un altro intraprendente francese Pierre Ravanas che nel 1826 era giunto a Bari e aveva ottenuto la possibilità di realizzare un frantoio con le nuove tecniche di produzione. Nel 1828 nei pressi di Bitonto, Ravanas utilizzò per la prima volta l'antico frantoio nei pressi del Torrione angioino e dopo pochi anni ben 120 frantoi lavoravano l'olio alla "francese", dotati cioè del torchio idraulico e di due mole. Nell'estremo Sud dell'Italia la rivoluzione francese aveva deposto il suo seme di novità tecnologica.

Felice Garibaldi, cui la natura regalò peraltro un fisico molto simile a quello del celebre fratello, non era immune da queste novità produttive . Il suo datore di lavoro, il nizzardo Federico Avigdor, cercando infatti di espandere i suoi affari commerciali, Felice per un viaggio in Puglia. I due, dopo aver accuratamente studiato le nuove tecniche di spremitura di Ravanas, decisero di applicare le loro convinzioni nella produzione olearia. I due avevano infatti intuito quanto potesse conveniente selezionare gli alberi secondo le specie, raccogliere i frutti separatamente senza mischiare le varie qualità e soprattutto quanto fosse importante raccogliere le drupe ancora sull'albero.

Convinti di poter produrre un prodotto migliore, Felice Garibaldi e Federico Avigdor, legandosi ad una importante famiglia di frantoi ani di Bitonto, concretizzarono le loro teorie; il grande intuito, il clima e la generosa natura dei terreni pugliesi diedero loro ragione. Negli anni dei tragici fatti della Repubblica romana e della fuga di Giuseppe Garibaldi in America, Felice investì tutte le sue energie per trasformarsi in un imprenditore oleario; il penultimo dei fratelli Garibaldi visse i suoi anni lontano dai fermenti rivoluzionari ma, a causa della prematura scomparsa, proprio la sua ricca eredità prodotta con l'olio barese salvò il fratello Giuseppe dai debiti.

Uomo educato, molto amato, colto e rispettoso del prossimo, Felice esportò l'olio pugliese in tutta Europa e la sua attività contribuì alla floridezza economica delle terre baresi. Dopo aver acquistato un negozio a Bari e dopo aver ottenuto importanti premi per la qualità delle sue olive, nel 1851, . minato dalla malattia, Felice si trasferì prima a Napoli quindi a Nizza per morire tra le braccia del fratello Giuseppe. Gli ultimi istanti della sua vita saranno segnati dalla riappacificazione con il grande eroe e proprio il lascito dell'imprenditore oleario consentì a Giuseppe di acquistare metà dell'isola di Caprera.

Estratto da "L'impresa di Felice Garibaldi, fratello dell'eroe dei due mondi" (Congedo editore; Riccardo Riccardi)

dop & bio olio e saluteolio d'oliva